Temi
Teoria delle attribuzioni causali (Heider, 1958; Weiner, 1985)
L’attribuzione in psicologia è il processo attraverso il quale gli individui tendono a spiegare le cause degli eventi e dei comportamenti umani. Gli esseri umani tendono per …
Locus of control (Rotter, 1975)
La teoria del Locus of control (dall’inglese, “luogo di controllo”) rappresenta, in psicologia, la modalità con cui un individuo ritiene che gli eventi della sua vita siano …
Sincronicità
La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»[1] che consiste in un legame tra due eventi che avvengono in contemporanea, …
Analisi Transazionale
L’ Analisi transazionale è una teoria psicologica sviluppata da Eric Berne negli anni ’50. Si basa sull’idea che la personalità di un individuo sia composta da tre stati dell’Io: …