IL RUOLO DEL PRIMO SOCCORRITORE NELLA VITA
La conoscenza di manovre di Primo Soccorso dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni individuo al fine di poter essere utile nei casi di malattia e traumi che la vita ci presenta.
Il ruolo del Primo Soccorritore, fondamentale nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi qualificati, è colui che può saper effettuare alcune semplici manovre salvavita.
Il delegare alla Legge non deve far dimenticare come le situazioni di pericolo non siano esclusiva pertinenza dei luoghi di lavoro
PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Su Primo Soccorso Aziendale collaboro con Medici del Lavoro ed Enti di formazione come previsto dalla normativa D.Lgsl. 388/2003, art.3, Requisiti e formazione degli addetti al pronto soccorso,
par. 2: "La formazione dei lavoratori designati e' svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico puo' avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato."
AREA RELAZIONI - COMUNICAZIONE
Mi occupo di formazione afferente all' Area Relazioni/comunicazione (DI 6/03/2013) in contesti sanitari e relazioni di aiuto, ritengo importante che il formatore sia esperto e conoscitore del contesto in cui si esprime.
Ritengo che si debba percepire la competenza, la conoscenza e l'esperienza durante la formazione.
DEFIBRILLAZIONE
La formazione alla Defibrillazione, oltre a rispondere alle esigenze di senso civico, corrisponde anche ai requisiti di Legge del Decreto Balduzzi per le società sportive agonistiche e non agonistiche. La formazione alla Defibrillazione può offrire crediti formativi oltre a concorrere alla riduzione del premio INAIL tramite presentazione modello OT24.
CONSULENZA
L'esperienza dal 1993 nel 118 mi consente di offrire consulenza rispetto a programmi di formazione e tecniche di soccorso in contesti diversi.
|
|
TIPOLOGIE DI CORSI FREQUENTEMENTE SVOLTI |
|
|
|
UTILIZZO DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO linee guida AHA e ERC
Formazione all'utilizzo del defibrillatore semi automatico AED |
|
SICUREZZA SUL LAVORO
Area Relazioni/comunicazione (DI 6/03/2013) in contesti sanitari e relazioni di aiuto |
|
PRIMO SOCCORSO DI BASE E AVANZATO linee guida AHA e ERC |
|
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE NON TRAUMATICO linee guida AMLS
Illustrazione dell'algoritmo completo di valutazione di un soggetto non traumatico e le relative tecniche di soccorso e comunicazione. |
|
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATICO linee guida PHTLS
Illustrazione dell'algoritmo completo di valutazione di un soggetto traumatico e le relative tecniche di soccorso e comunicazione. |
|
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO linee guida AHA e ERC
Formazione al Primo Soccorso di base e avanzato in età pediatrica. Corso particolarmente indicato per scuole elementari, scuole materne e asili nido. |
|
PRIMO SOCCORSO IN FERROVIA come da D.I. 19 del 24/01/2011
Come da D.I. 19 del 24/01/2011 previsto dal decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 il corso prevede l'acquisizione di tecniche essenziali di soccorso e soprattutto di comunicazione con il 118 per una corretta individuazione del target di soccorso. |
|